Percorso formativo

Intelligenza Artificiale Generativa per le imprese

Comprendere, sperimentare e governare l’adozione della Generative AI in azienda

  • Durata: 12 ore - 3 incontri di 4 ore
  • Modalità Blended
  • Quota d'iscrizione: € 600,00 + Iva

Interessato a partecipare al corso?

L'Intelligenza Artificiale Generativa sta rivoluzionando il mondo del lavoro, non solo introducendo la possibilità di creare agevolmente testi o immagini, ma trasformando processi, prodotti, comunicazione e modelli decisionali.
Comprendere la sua applicazione, saperla utilizzare e - soprattutto - governarne l’impatto è oggi una competenza chiave per ogni impresa.
Chi non si attrezza resterà indietro. Chi si forma, guiderà il cambiamento.

Il corso è organizzato da Softpeople in collaborazione con OAKS, società del gruppo CRPI, specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative basate sull’Intelligenza Artificiale.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a manager, team aziendali, professionisti di vario genere, coinvolti nell’adozione della Generative AI nella propria organizzazione e che desiderano utilizzarla in modo strategico.

Obiettivi

Il corso offre un’introduzione strutturata e accessibile al mondo dell’Intelligenza Artificiale e dell’Intelligenza Artificiale Generativa, con un focus specifico sulle applicazioni pratiche in ambito aziendale. Attraverso un approccio interattivo, il percorso accompagna i partecipanti nella comprensione dei fondamenti dell’AI, delle sue evoluzioni e delle principali tecnologie generative oggi disponibili, come ChatGPT, Copilot e Gemini.
Particolare attenzione è dedicata all’utilizzo consapevole degli strumenti di Generative AI, all’arte del prompt engineering e all’esplorazione di casi d’uso concreti legati alla generazione automatica di testi, estrazione di dati e produzione di contenuti.

Il corso affronta inoltre le principali implicazioni etiche, legali e organizzative legate all’adozione della Generative AI in azienda, promuovendo una riflessione attenta su temi come la tutela della privacy, la proprietà dei contenuti e l’autenticità delle informazioni.

Pensato per supportare le aziende in un primo orientamento strategico verso l’adozione dell’AI generativa, il percorso valorizza le esperienze e i bisogni specifici dei partecipanti attraverso momenti di confronto, esempi applicativi e analisi di casi reali.

Grazie al corso imparerai

  • Comprendere i fondamenti dell’Intelligenza Artificiale e dell’IA Generativa
  • Utilizzare consapevolmente le principali evoluzioni e tecnologie generative disponibili, come ChatGPT, Copilot e Gemini
  • Apprendere le basi del prompt engineering per ottenere risultati efficaci dalle AI generative
  • Applicare tecniche di generazione automatica di testi, estrazione di dati e creazione di contenuti
  • Affrontare temi cruciali come la tutela della privacy, la proprietà intellettuale e l’autenticità delle informazioni
  • Orientarti strategicamente verso l’integrazione dell’AI generativa nei processi aziendali

Programma del Corso

Modulo 1 – Introduzione alla AI e alla Generative AI
  • Cos’è l’Intelligenza Artificiale
  • Storia dell’Intelligenza Artificiale
  • Cos’è l’Intelligenza Artificiale Generativa
  • Differenze tra AI tradizionale e Generative AI
  • Benefici e vantaggi della Generative AI
Modulo 2 – Utilizzo degli strumenti di Generative AI
  • Modelli di Generative AI: tipologie e casi d’uso
  • Applicazioni di Generative AI più diffuse: Chat GPT, Copilot, Gemini
  • Cenni di prompt engineering
  • Casi d’uso con ChatGPT su generazione testi, estrazione dati e riassunti
  • Casi d’uso con Gemini/Copilot/ecc...
Modulo 3 – Governance della Generative AI
  • Rischi da governare nella Generative AI: autenticità, privacy e tutela della proprietà
  • Laboratorio pratico e casi concreti portati dai partecipanti

Interessato a partecipare al corso?

Contattaci per ricevere maggiori informazioni in merito a contenuti del programma, aspetti organizzativi e modalità di perfezionamento dell’iscrizione, Contattaci.

Calendario sessioni

  • Sessione 1 - 13 | 20 | 27 giugno - Orario 14:00 | 18:00
  • Sessione 2 - 3 | 11 | 18 luglio - Orario 14:00 | 18:00
  • Sessione 3 - 5 | 12 | 19 settembre - Orario 14:00 | 18:00
  • Sessione 4 - 17 | 24 | 31 ottobre - Orario 14:00 | 18:00

Modalità di erogazione del Corso

Il corso verrà erogato in modalità blended. Per ciascuna sessione:

  • I primi due incontri saranno online (modalità sincrona).
  • Il terzo incontro sarà in presenza, presso la sede di Softpeople, per agevolare l’interazione all’interno del laboratorio pratico.
  • Sede Softpeople: Via Milanese 20 - 20099 Sesto San Giovanni (MI)

Direzione scientifica del programma


Ilaria Giordani

CEO e co-fondatrice di OAKS

Docenti


Matteo Mistri

Senior Data Scientist di OAKS

Andrea Ponti

Senior Data Scientist di OAKS